Nato a Valdagno nel 1989, Alessandro Lora scopre sin da piccolo la sua passione per la musica lirica ascoltando i grandi maestri Pavarotti, Domingo, Corelli e Caruso. Dopo una formazione da autodidatta, viene seguito dal Tenore, Gianfranco Cecchele, uno dei più importanti interpreti verdiani e veristi, che ne riconosce da subito il talento vocale. Negli anni inizia una collaborazione prestigiosa con il M° Diego Basso, direttore d’orchestra di fama internazionale. Con lui, Alessandro intraprende un percorso artistico che fonde lirico, pop e rock, dando vita a spettacoli crossover di grande impatto emotivo.
Tra i momenti più significativi: l’inaugurazione degli MTV Awards a Budapest, il concerto “Alessandro Lora in Concert” a New York in Bryant Park, accompagnato per l’occasione dalla New York City Opera diretta dal M° Diego Basso, lo spettacolo al Teatro Ariston di Sanremo e numerose esibizioni e collaborazioni in Italia e all’estero.
Definito dal Tenore Cecchele “un talento raro”, Alessandro Lora unisce passione, disciplina e sensibilità artistica, qualità che lo rendono una delle voci più promettenti del panorama del bel canto internazionale.
La carriera di Alessandro Lora è già arricchita da importanti riconoscimenti internazionali. Tra i più prestigiosi: la doppia premiazione del Premio Caruso 2024 e 2025 a New York, conferito da Claudio Ferri, Direttore dell’Opera Carolina, per il suo straordinario talento e per la capacità di rinnovare con la sua straordinaria voce la tradizione della grande musica italiana.
Nel novembre 2022, a Budapest, Alessandro Lora si esibisce all’inaugurazione degli MTV Awards, conquistando il pubblico internazionale. In seguito condivide il palco con Roby Facchinetti e Giò Di Tonno in una tournée di nove concerti che ne confermano la versatilità artistica.
Ad agosto 2023 arriva il debutto a New York, quando Alessandro Lora si esibisce al Bryant Park nello spettacolo “Alessandro Lora in Concert”, davanti a migliaia di spettatori in standing ovation. Per l’occasione viene accompagnato dalla prestigiosa New York City Opera, portando oltreoceano il fascino del bel canto italiano.
Il grande successo ottenuto gli apre le porte del Teatro Ariston di Sanremo dove, il 29 novembre 2023, diventa protagonista, assieme al soprano Chiara Cremaschi e all’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, diretta dal M° Diego Basso, di un evento canoro che porta il suo nome. È in questa occasione che Lora interpreta il celebre brano “Dolce sentire” che sarà parte della colonna sonora del docufilm “Riz Ortolani Armonie e Dissonanze”, per la regia di Marco Dentici, prodotto da N6 Production.
A questi si aggiungono le collaborazioni con artisti di fama nazionale e internazionale come Arisa, Giorgia, Katia Ricciarelli, Iva Zanicchi, Riccardo Fogli, Roby Facchinetti, Bianca Atzei, Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci, Marco Masini, Fabio Armiliato e molti altri.
Contatti: